Poche emozioni in una calda domenica di Marzo
SASSOFERRATO GENGA-MONTEFANO: 0-0
SASSOFERRATO GENGA: David, Ruggeri, Corazzi, Ferretti, Procacci, Gaggiotti, Morra (79′ Zucca), Salvatori, Battistelli, Monno, Gubinelli.
A disp: Clementi, Silvestri, Bonci, Lippolis, Calvaresi, Ruggeri, Petroni, Agostinelli.
Allenatore: Simone Ricci
MONTEFANO: Rocchi, Donnari, Pigini, Maruzzella, Donati, Moschetta, Palmucci (78′ Casari), Gigli, Manzotti (62′ Ezzaitouni), Carotti, Bonacci.
A disp: Pedol, Rossini, Camilloni, Silvestroni, Galassi, Dourasse
Allenatore: Roberto Lattanzi
Arbitro: Salvatori di Macerata (Bellagamba di Macerata e Morici di Jesi)
Ammoniti: Bonacci, Pigini
Angoli: 4-3
Recupero: 1’+3′
Spettatori: 300 circa
SASSOFERRATO 3/3/19 – Nella 25° giornata di Eccellenza il Montefano continua il trend delle ultime settimane conquistando l’ennesimo pari della stagione (13°) contro un avversario ostico come il Sassoferrato Genga. Una sfida priva di grosse emozioni, nella quale i Viola hanno tenuto bene testa ai locali facendosi preferire nella prima frazione, per poi resistere agli assalti della squadra di Ricci nella ripresa.

Lattanzi in formazione deve rinunciare a Mengoni, Latini e Cingolani squalificati e Aquino ancora ai box per infortunio. Così trovano una maglia da titolari Pigini e Manzotti. Per il resto tutto confermato con Rocchi in porta. Anche mister Ricci per il Sassoferrato ha assenze importanti come il tridente pesante Ruggeri, Calvaresi, Piermattei. I primi due sono in panchina, mentre l’ultimo assiste da fuori. Le chiavi dell’attacco sono affidate a Battistelli, supportato da Gubinelli e Salvatori. Al centro della difesa Procacci gioca al posto dell’assente Brunelli.

La gara fatica a decollare, anche per via del terreno di gioco che non permette molte leziosità e giocate prolungate palla a terra. Così le due squadre pensano innanzitutto a tenere lontana la palla dalla propria area per andare a battagliare a centrocampo e in avanti. Il Montefano è in partita e sembra più intraprendente dei locali che almeno all’inizio pensato a difendersi con ordine. Ma la squadra di Lattanzi non riesce a creare veri e propri pericoli dalle parti di David. Per il primo sussulto degli spettatori bisogna aspettare il 27′ quando Bonacci viene lanciato da Palmucci sulla fascia destra, l’attaccante arriva quasi sul fondo per poi sterzare e servire la corrente Gigli che dal limite calcia con l’interno destro. La sua conclusione sorvola centralmente David e colpisce la traversa uscendo alta. E’ di fatto l’unica emozione del primo tempo. Il Sassoferrato ci prova a farsi vedere in avanti ma non ci sono pericoli per Rocchi.

Dagli spogliatoi la squadra locale esce con un altro piglio e a inizio ripresa va più volte vicina al gol. Al 49′ il Sassoferrato costruisce un’azione insistita che ci conclude con un cross sul secondo palo dove Salvatori impatta di testa, ma Rocchi vola e mette in angolo. Premono i locali sfruttando il buon momento e costringendo il Montefano ad abbassarsi. Il Sassoferrato crea qualche altro spauracchio ma la difesa viola si salva. Al 58′ i Viola si fanno vedere con il traversone rasoterra di Maruzzella per Bonacci che, spalle alla porta, si gira per concludere in maniera troppo debole però. David non ha problemi nel bloccare. Ci prova anche Palmucci al 68′ liberandosi tra 3 avversari sulla trequarti per poi calciare centralmente favorendo l’intervento del portiere locale. Ecco che ora entra in partita Battistelli che si sposta sulla fascia sinistra e diventa un’autentica spina nel fianco per la difesa viola. Al 70′ è lui a saltare 2 uomini per poi calciare dal limite alto sulla traversa. Tre minuti più tardi lo imita Corazzi, questa volta blocca Rocchi. Lattanzi corre ai ripari inserendo Cesari per Palmucci: il terzino aiuta Donnari in raddoppio sul n° 9 locale. Al 77′ Procacci, dallo spigolo dell’area, calcia una punizione pericolosa sul secondo palo che fortunatamente per i Viola non trova alcuna deviazione finendo innocua sul fondo. E’ l’ultima emozione del match che scorre via fino alla fine sullo 0-0. Un pareggio alla fine giusto per quanto visto in campo.

Per i locali sicuramente un ottimo risultato dato che consente al team di Ricci di salire a 38 punti a una buona distanza dalla zona pericolosa. Zona nella quale rimane il Montefano con la sua “pareggite”. 31 punti insieme a Porto d’Ascoli e Atletico Alma. Le tre squadre occupano 2 posti play out e il primo della salvezza diretta. Ora per i Viola la sfida casalinga con il temibile Atletico Gallo Colbordolo, che naviga a 37 punti. Il Montefano dovrà cercare di bissare il successo dell’andata, i primi storici 3 punti in Eccellenza, per dar ossigeno alla classifica a 9 partite dalla fine.
Forza Viola !
Luca Baiocco